Sarà inaugurata sabato 20 settembre alle ore 18 la terza edizione della Photoweek, la settimana della fotografia ideata da IndieGesta con il patrocinio del Comune di Ceccano. A dare il via alle danze sarà come di consueto la mostra degli allievi dei corsi Base ed Avanzato del PhotoLab IndieGesta, che quest’anno avrà come tema RADICI. La mostra, cui hanno preso parte 42 allievi del corso Base e 17 del corso Avanzato, sarà incentrata infatti sul tema delle radici della nostra società.
Un passaggio chiave del programma di IndieGesta per il 2014, quel “Think Glocal” della campagna promozionale dell’anno, sta appunto nella ricerca delle radici della nostra terra, fotografando uomini e donne radicati nel tempo e nella storia che ancora oggi portano avanti le loro idee e le loro attività in un contesto che sembra averli dimenticati. Per questo, abbiamo fatto una fotografia che immortala queste persone nei loro gesti quotidiani, quei gesti che generazioni e generazioni prima di loro avevano compiuto riuscendo anche a trarne benefici economici per loro e le loro famiglie. Oggi tutto sembra cambiato, Radici sarà una mostra necessaria a far capire agli spettatori che questo cambiamento non è irreversibile, se solo ci si ferma a pensare.
Lo sforzo per la preparazione e la progettazione della mostra è stato notevole per IndieGesta, ma i risultati saranno di gran lunga superiori alle attese e compenseranno il grande lavoro svolto per tutta l’estate.
I corsi dei due laboratori sono stati tenuti da Giovanni Masi, Serena Carcasole, Angelo Macciocca e Noemi Belotti, assistiti nella fase teorico-pratica dagli assistenti Emanuele De Sanctis, Chiara Egle Trento, Federico Angeletti e Riccardo Bruscino. Tutte le altre fasi sono state portate avanti sia dagli allievi che dai volontari dell’Associazione IndieGesta, come sempre attivissimi nella costruzione di un evento che ogni anno cresce per qualità e successo.
Questi i nomi degli allievi del PhotoLab Base: Alessia Matrunola, Anna Del Brocco, Antonietta Droghei, Barbara Pisterzi, Bruna Colapietro, Candido Roma, Daniela Di Stefano, Dayana Viscogliosi, Emanuela Aversa, Emanuele Compagnone, Emiliana Nicolò, Federica Roma, Federico Proietta, Francesca Aversa, Francesca Belardinilli, Francesca Cavese, Francesca Mingarelli, Giulia Aversa, Ilaria Moscato, Ilenia Ercolani, Katia Caruso, Linda Bruscino, Luca Fielding, Lucia Malizia, Lucia Torella, Luisa Coppolaro, Marco Cristofanilli, Maria Concetta Di Chiacchio, Matteo Tiberia, Mirella Protani, Priscilla Cicciarelli, Romina Mirante, Sabrina Saccomanno, Sara Bucciarelli, Serena Anelli, Serena Aversa, Silvana Arduini, Simona Bruni, Stefano Bonvissuto, Tiziana Fiacco e Valentina Fiacco.
Questi invece i nomi degli allievi del PhotoLab Avanzato: Andrea Aversa, Andrea Del Brocco, Andrea Ferrigato, Chiara Egle Trento, Clarissa Pizzuti, Daniela Maura, Davide Ferri, Davide Tiberia, Dinara Eksanova, Emanuele De Sanctis, Ettore Ferrara, Francesco Donvito, Laura Perrucci, Luca Di Folca, Matteo De Santis, Riccardo Bruscino e Sabrina Lucchetti.
A fare eccezionalmente da modelli stavolta sono invece stati artigiani, contadini, artisti di Ceccano e della provincia: Giacinto Masi, Paolo Accolla, Giulio Malizioso, Antonio Montoni, Matteo Tiberia, Anna Testa, Enrica Vespasiani, Michelina Aversa, Lina Roma, Luigi Cipriani, Giovanni Silvaggi, Angelino Malizia, Angelo De Giuli, Debora Del Pico, Annito Ciotoli, Ernesta Iannuccelli, Giovanni Pagliei, Enrico Caruso, Paolo Aversa, Ernesto Pizzuti, Fiorentina Caira, Antonio Del Pico, Tomassina Lucchetti, Angelo Celletti, Maurizio D’Onorio, Pierpaolo Baldassini, Angelo Giovannone, Giuseppina Bruni, Adalgisa Tombolillo, Giacinto Santodonato, Ermenegildo Incitti, Vincenzo De Santis, Colomba Tiberia.
La Photoweek resterà aperta per tutta la settimana dal 20 al 27 settembre dalle 18 alle 23, con ingresso gratuito. Apertura straordinaria domenica 21 settembre anche dalle 10 alle 13. Durante la mostra sarà inoltre possibile visitare il Castello dei Conti di Ceccano grazie alla collaborazione dei volontari del Servizio Civile.