Per IndieGesta è in arrivo un ottobre europeo!

I ragazzi dell’associazione saranno infatti impegnati dalla seconda metà di ottobre in due progetti del programma europeo Erasmus +, che porteranno 8 di loro a Busteni, in Romania, dal 16 al 29 ottobre e altri 6 di loro a Varsavia, in Polonia, dal 20 al 26 ottobre. Prosegue quindi la politica “glocal” di IndieGesta che punta a valorizzare le potenzialità delle persone del nostro territorio impegnandole in un contesto globale e di interscambio con le diverse culture europee e mondiali.

Il primo progetto cui i giovani ceccanesi prenderanno parte inizierà il 16 ottobre in una struttura turistica di Busteni, splendida località montana a 150 km dalla capitale Bucarest, dove l’associazione Zan Art ha ideato il progetto “Filmaker”, che coinvolge 56 giovani tra i 16 e i 30 anni provenienti da Romania (Associazione Zan Art), Spagna (Associazione AEGEE di Leon), Estonia (Associazione Sadala), Islanda (Associazione See Beyond Borders), Polonia (Associazione Tea Club), Turchia (Associazione YouthArt) e appunto Italia, rappresentata dall’Associazione IndieGesta. Il progetto prevede la realizzazione di 6 cortometraggi e di 4 animazioni dedicate al tema della disoccupazione e delle opportunità lavorative offerte dalle professioni artistiche. Durante il progetto oltre alla lavorazione vera e propria i giovani avranno modo di interagire e di comunicare tra loro, creando così i presupposti per una rete europea di giovani professionisti capaci di cogliere le opportunità dell’integrazione europea. Il progetto si concluderà il 29 ottobre e i lavori che saranno prodotti verranno presentati in anteprima al prossimo Dieciminuti Film Festival, per poi essere diffusi in tutta Europa.

Il secondo progetto inizierà invece il 20 ottobre a Varsavia, cuore economico e finanziario della Polonia e una delle città più avanzate dal punto di vista dello sviluppo economico dell’Europa centrale. Il progetto “Start-Up Flow”, ideato dall’associazione Tea Club, coinvolgerà 30 giovani tra i 20 e i 35 anni provenienti da Polonia, Germania, Spagna, Romania, Bulgaria e Italia. L’idea base di questo scambio è invece di tipo didattico-formativa. I partecipanti incontreranno importanti personalità economiche polacche in un vero e proprio workshop dedicato alla creazione delle start-up, nuove imprese economiche avviate da giovani. Si studierà come trasformare un’idea in un progetto economico vincente, approfittando delle opportunità promozionali che offre oggi la rete e cercando di dare vita ad un network internazionale che faccia da base di crescita per tutti i progetti che nasceranno grazie ai giovani che hanno partecipato al workshop. Anche in questo caso, la rete, lo scambio tra giovani di nazioni diverse, le possibilità economiche e lavorative che tutto questo può sviluppare, sono alla base dei nuovi progetti europei.

IndieGesta ha aderito con entusiasmo quindi a questi due progetti di scambio del rinnovato programma Erasmus + (prima si chiamava Youth in Action e l’associazione vi aderì partecipando a marzo 2013 ad uno scambio in Austria con altre 9 associazioni europee). Dopo questa esperienza, in cantiere per il 2015 sarà una rete più estesa di scambi aprendo a tutti i giovani ceccanesi che ne saranno interessati. L’obiettivo è favorire una mobilità maggiore per tutti i ragazzi e le ragazze di Ceccano e della provincia, godendo dei benefici economici che offre l’Unione Europea, che copre la quasi totalità dei costi necessari per questo tipo di scambi.

1919673_10203997897284200_919779658643748270_n