Una giornata per ribadire l’importanza di salvaguardare il nostro Pianeta ed in primis l’ambiente in cui viviamo. Per questo motivo IndieGesta ha aderito per il secondo anno consecutivo alla Giornata Mondiale della Terra, in programma venerdì 22 aprile in centinaia di città in tutto il mondo, Ceccano sarà tra queste. Si partirà dalla mattina, con il deposito in Municipio di una proposta, corredata da oltre 50 firme, contenente una serie di interventi da intraprendere per contrastare i costanti sforamenti al livello minimo di polveri sottili. Il limite consentito dalla legge è 35 sforamenti in un anno, Ceccano nel 2015 ha superato il livello critico ben 121 volte, e dall’inizio del 2016, in soli tre mesi, è già a 41 e l’approccio con cui è stato affrontato fino ad oggi il problema è stato troppo morbido. Fitto poi il programma del pomeriggio. Dalle 16.30 al Cinema Italia avrà luogo il simpatico laboratorio “Perché Buttarlo?”, una sorta di “Art Attack” legata al riciclo tutta dedicata ai bambini. Il laboratorio è gratuito e sarà tenuto dai nostri Luca Di Folca e Giorgio Del Brocco. Dalle 18 poi sempre al Cinema Italia sarà in programma un piccolo Mercatino del Baratto, il cui scopo primario è quello di favorire lo scambio, il recupero, il riutilizzo e il riciclo degli oggetti di consumo che vengono utilizzati quotidianamente, diffondendo una cultura del recupero, evitando lo spreco di risorse in una precisa ottica di economia ecosostenibile e di solidarietà sociale. Il mercatino è l’occasione per dare nuova vita a quegli oggetti che, pur belli e ancora ben conservati, non servono più e che si possono scambiare con qualcos’altro di utile. Per partecipare al Mercatino è necessario inviare una mail di adesione all’indirizzo indiegesta@gmail.com. Gli interessati riceveranno una copia del regolamento da portare firmato il giorno del mercatino. Dalle 19.30, come già avvenne lo scorso anno, avrà luogo un aperitivo a km 0, realizzato cioè solo con prodotti tipici di Ceccano e dintorni, prodotti di qualità senza costi di trasporto, un altro modo per contrastare gli sforamenti di polveri sottili nell’aria. La serata si concluderà poi con la proiezione del documentario “Il Sale della Terra”, di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado. Tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito.
#earthday2016, Una Giornata per la Terra
