Una nuova edizione da record per il Dieciminuti Film Festival. La quinta edizione della manifestazione ideata e organizzata dall’Associazione culturale IndieGesta con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Ceccano e dell’Assessorato allo Spettacolo e Politiche Giovanili della Provincia di Frosinone ha fatto registrare infatti il numero record di 203 cortometraggi iscritti alle varie categorie in cui è strutturato il concorso provenienti da tutta Italia e da Paesi come Spagna, Francia, Regno Unito, Argentina e Libano, a testimoniare la crescente popolarità che l’ormai consolidata kermesse ceccanese inizia ad assumere nel settore del cinema breve.
Completamente gratuita come di consueto, la maratona di cortometraggi che verrà presentata al pubblico nei tre giorni del Festival sarà di grande qualità e spessore, con la partecipazione di firme importanti e interpretazioni di attori ed attrici noti al grande pubblico cinematografico e televisivo. Diverse le sezioni a concorso, nel dettaglio: la Sezione più attesa da sempre è quella Ufficiale dedicata alle opere di fiction della durata massima di 10 minuti. I finalisti, che saranno giudicati da una giuria composta da Federico Greco, Regista e Documentarista, Camillo Savone, Giornalista e Compositore, Claudia Colafrancesco, Esperta di cinema e comunicazione, Arianna Mancini, Storica e Critica del cinema, e Giovanni Masi in rappresentanza dell’Associazione IndieGesta. Questi i 14 corti finalisti della Sezione Ufficiale: 5.00 di Andrea Ferraguti; Ali di cera di Hedy Krissane; Buonanotte di Riccardo Banfi; Colors di Gianni Del Corral; Dueditre di Stefano Lodovichi; El mueble de las fotos di Giovanni Maccelli; Il buio di Alessandro Riccardi; Il grande Piter Tozzi di Filippo Cesari; Il mio nome non è importante di Emanuele Pisano; La fiducia di Francesco Costantini; L’uomo perfetto di Ivano Fachin; Per sempre di Daniele Fabrizi; Sayonara Nippon di Elenfant Film; Tutto passa di Luca Tedesco.
Sempre nel campo dei cortometraggi, continua a mietere successi la sezione inaugurata lo scorso anno dedicata ai cortometraggi della durata tra i 10 e i 15 minuti, una sezione che diventerà sempre più sperimentale nelle prossime edizioni. Sei le opere finaliste della Sezione Extralarge: Buon compleanno, mamma! di Daniele Santonicola; François di Dario Gorini e Iacopo Zanon; Il cappellino di Giuseppe Marco Albano; L’opportunità di Samantha Casella; Rossa Super di Paolo Geremei; Se ci dobbiamo andare andiamoci di Vito Palmieri.
Anche le altre categorie: Animazioni, Altrove (film stranieri) e la neonata Sezione DOC10 dedicata ai documentari, hanno avuto un grande successo di adesioni che hanno reso la vita difficile ai giurati, vista la media molto alta di tutte le opere iscritte al concorso.
A vivacizzare le tre serate, evento consolidato e attesissimo, sarà senza dubbio la vera e propria “sfida” di cui saranno protagonisti gli 11 corti della Sezione “Visti da Vicino”, presentati da autori residenti in provincia di Frosinone. Il vincitore di questa sezione sarà infatti stabilito dal pubblico nelle due serate di “semifinale” e nella finalissima del 17 gennaio. Questi i corti iscritti nella Sezione “Visti da Vicino” che si contenderanno i 400 euro di premio: Bag of Blood di Samuele Rossi (Alatri); Booh! di Amerigo Tiberi (Torrice); Carlo che scrive lettere d’amore di Mauro Villani (Frosinone); Coliche Celestiali di Sara Silvestri (Ceccano); Fasti Verulani 2009 di Piergiorgio Mariniello (Isola del Liri); Il cavatappi di Danilo Fabrizi (Boville Ernica); Lezioni di nuoto di Gabriella Malavasi (Frosinone); Notturno Bahh di Aldo Patriarca (Ceccano); Personalità ispirate di Egidio Incelli (Ceccano); Split Screen di Simone Nestori (Alatri); Vieni a giocare con me? di Luca Aversa (Frosinone).
Motivo di orgoglio per quanto riguarda la sezione dedicata ai cortometraggi locali è quella della creazione della Dieciminuti Academy, una scuola di cinema in fase embrionale che nel corso dell’ultimo anno, con una serie di workshop svolti presso la Mediateca “Valle del Sacco” nell’ambito del progetto I LOVE CINEMA, ha portato due cortometraggi realizzati dagli allievi dell’Academy. Da qui la speranza di far crescere ancora di più in futuro questo spazio didattico del Festival.
Evento Speciale di questa quinta edizione sarà la presentazione del documentario 211: ANNA, realizzato dai giornalisti Rai Giovanna Massimetti e Paolo Serbandini. 211: Anna ripercorre tutta la carriera della giornalista russa Anna Politkovskaya, dagli inizi accanto al marito, giornalista e conduttore di uno dei primi programmi “liberi” dell’era Gorbaciov agli articoli sulla Novaja Gazeta. Il documentario contiene immagini inedite e rare della giovinezza di Anna e propone sue testimonianze filmate nei mesi precedenti il suo omicidio. Negli ultimi tempi stava conducendo un’inchiesta sulle torture e sulle violazioni dei diritti umani in Cecenia e ripeteva spesso “E’ un miracolo se sono ancora viva”. 211: Anna non è solo la storia di una vita appassionante ma è anche la chiave per conoscere uno dei grandi misteri contemporanei: la Russia dell’era Putin. Il documentario viene presentato in esclusiva al Dieciminuti Film Festival dopo lo straordinario successo riscontrato nell’ultima edizione del prestigioso Sundance Film Festival, la famosa kermesse fondata da Robert Redford e dedicata al cinema indipendente.
Grande omaggio alla città di Ceccano sarà infine il Premio in palio a partire da quest’anno, che rappresenterà una statuetta raffigurante l’Ercole, figura mitologica storicamente adorata in epoca romana quando Ceccano, allora Fabrateria Vetus, era un importante municipio dell’Impero.
Per tutte le info e gli aggiornamenti sulla manifestazione:
http://www.dieciminuti.it / http://www.myspace.com/dieciminutifilmfestival
Mail: info@dieciminuti.it
Tel. 328-1223188 / 347-0467394 / 348-7296259
Il Programma della quinta edizione
Venerdì 15 Gennaio 2010
Ore 18 (ingresso libero)
EVENTO SPECIALE DOC10
– 211 : Anna di Giovanna Massimetti e Paolo Serbandini (89 ‘)
Ore 21 (ingresso libero)
DOC10
– Rosa e Cassino di Simona Tortolano (10’)
– Vecchia America di Andrea Di Lorenzo (8’)
ANIMAZIONI
– L’Anima Mavì di Julia Gromskaya (4’)
CORTI
– Dueditre di Stefano Lodovichi (10’)
– Ali di cera di Hedy Krissane (7’)
– Sayonara Nippon di Elenfant Film (8’)
– Buonanotte di Riccardo Banfi (9’)
– Il grande Piter Tozzi di Filippo Cesari (10’)
– Il mio nome non è importante di Emanuele Pisano (7’)
– Per sempre di Daniele Fabrizi (6’)
EXTRALARGE
– Buon compleanno, mamma! di Daniele Santonicola (12’)
– L’opportunità di Samantha Casella (15’)
– Se ci dobbiamo andare andiamoci di Vito Palmieri (15’)
ALTROVE
– Jesús, mi Jesús di Olatz Arroyo Abaroa e Charly Planell (Spagna) (9’)
– L’Insomniaque di Mathieu Mazzoni (Francia) (9’)
VISTI DA VICINO
– Vieni a giocare con me? di Luca Aversa (Frosinone) (6’)
– Split Screen di Simone Nestori (Alatri) (10’)
– Notturno Bahh di Aldo Patriarca (Ceccano) (10’)
– Booh! di Amerigo Tiberi (Torrice) (3’)
– Fasti Verulani 2009 di Piergiorgio Mariniello (Isola del Liri) (7’)
– Lezioni di nuoto di Gabriella Malavasi (Frosinone) (9’)
Sabato 16 Gennaio 2010
Ore 18 (ingresso libero)
EVENTO SPECIALE DOC10
– 211: Anna di Giovanna Massimetti e Paolo Serbandini (89 ‘)
Ore 21 (ingresso libero)
DOC10
– Olga di Gabriella Valentini e Laura Bispuri (8’)
– The Beat Hotel di Riccardo Cremon (10’)
ANIMAZIONI
– I’m Alive di Stefano Bertelli (2’)
– La ricerca di Trilly di Silvia Mengarelli (3’)
CORTI
– L’uomo perfetto di Ivano Fachin (8’)
– Tutto passa di Luca Tedesco (10’)
– Il buio di Alessandro Riccardi (9’)
– La fiducia di Francesco Costantini (9’)
– Colors di Gianni Del Corral (4’)
– El mueble de las fotos di Giovanni Maccelli (2’)
– 5.00 di Andrea Ferraguti (6’)
EXTRALARGE
– Il cappellino di Giuseppe Marco Albano (15’)
– Rossa Super di Paolo Geremei (15’)
– François di Dario Gorini e Iacopo Zanon (13’)
ALTROVE
– Menos Acá Menos Allá di Luciano Andrés Gallo (Argentina) (10’)
– GPS di Diego Sanchindrián Rubio (Spagna) (8’)
VISTI DA VICINO
– Personalità Ispirate di Egidio Incelli (Ceccano) (10’)
– Il cavatappi di Danilo Fabrizi (Boville Ernica) (9’)
– Coliche Celestiali di Sara Silvestri (Ceccano) (10’)
– Bag of Blood di Samuele Rossi (Alatri) (10’)
– Carlo che scrive lettere d’amore di Mauro Villani (Frosinone) (9’)
Domenica 17 Gennaio 2010
Ore 18 (ingresso libero)
FUORICONCORSO – INDIEGESTA FILMS
– Nessuno Saprà Nulla di Alessandro Ciotoli (19 ‘)
VISTI DA VICINO
– Proiezione e votazione dei tre corti finalisti
CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEI VINCITORI
I vincitori di ogni sezione in concorso verranno avvisati prima della serata finale? Come successe per la prima edizione?
Gentile Andrea,
come ogni anno i vincitori verranno pre-allertati con qualche settimana di anticipo.
Saluti