Sabato 1° Ottobre dalle 16 arriverà finalmente anche nella nostra città la Music Learning Theory di Edwin Gordon, una tecnica rivoluzionaria dedicata all’insegnamento della musica ai bambini. La versione che presenteremo sarà Musicainfasce, dedicata ai bambini da 0 a 3 anni. La lezione sarà tenuta da Malvina Picariello, insegnante AIGAM (Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale) e sarà gratuita, con intenti dimostrativi per valutare la possibilità di organizzare un corso stabile. Per organizzare al meglio sarebbe preferibile prenotare la propria partecipazione con una email al nostro indirizzo indiegesta@gmail.com, ma sarà comunque possibile partecipare anche venendo direttamente quel giorno.
Cos’è la Music Learning Theory?
La MLT si fonda sul presupposto che la musica si possa apprendere secondo processi analoghi a quelli del linguaggio. Il bambino è immerso nella propria lingua madre fin dalla nascita e ne assorbe la sintassi. Attraverso tentativi di imitazione dei suoni sviluppa un proprio vocabolario prima ascoltato, poi parlato ed infine, in età scolare letto e scritto. Con la MLT si propone un percorso analogo che permetta al bambino di essere immerso nella musica ed assorbirne la sintassi attraverso l’ascolto, l’esplorazione dei suoni, del movimento libero e fluido e attraverso il gioco, terreno fertile di scambio con l’insegnante. Grazie ad un’esposizione ampia e continuativa a suoni e musica il più possibile varia e complessa, dopo una fase di ascolto il bambino passerà ad una fase di imitazione, per poi
giungere ad una di assimilazione in cui comprenderà la sintassi musicale e comincerà ad utilizzarla in modo accurato.
Chi è Edwin Gordon?
Edwin E. Gordon è conosciuto in tutto il mondo come ricercatore, autore, e formatore nel campo dell’educazione musicale.Dopo essere stato Carl E. Seashore Professor of Research in Music Education alla Temple University di Philadelphia, dal 1997 è Distinguished Professor in
Residence presso la University of South Carolina.
Oltre ad aver svolto importantissime ricerche scientifiche, empiriche e osservative e ad aver svolto il ruolo di relatore di moltissime tesi di dottorato (Ph.D.) in music education, Edwin E. Gordon ha dedicato molti anni all’insegnamento della musica a bambini fin dall’età prescolare. Ha dato importantissimi contributi allo studio dell’attitudine musicale, dei tipi e stadi di audiation, della Music Learning Theory, del movimento nell’apprendimento musicale e dell’improvvisazione per nominare solo alcune
delle aree in cui ha prodotto ricerche e testi. Prima di dedicare la sua vita al campo dell’apprendimento musicale ha ottenuto un Master Degree in performance di Contrabbasso presso la
Eastman School of Music della Rochester University e ha suonato nella band di Gene Krupa per poi prendere il Ph.D presso la University of Iowa nel 1958.
Il Professor Gordon è Presidente Onorario dell’AIGAM dalla sua fondazione nel 2000 e ha riconosciuto l’AIGAM come l’unica associazione ufficialmente autorizzata ad insegnare la Music Learning Theory in Italia.