Sabato 26 settembre alle ore 18.00, sarà di nuovo con noi la giornalista Irene Alison per presentare, in anteprima, il suo nuovo libro “iRevolution – appunti per una storia della mobile photography”, disponibile in libreria a fine mese.
Il volume è il frutto di un lungo lavoro incentrato sulla riflessione intorno all’utilizzo del telefono cellulare come strumento di ripresa, al suo potenziale, ai suoi limiti e il suo impatto sul linguaggio visivo e sui meccanismi del mercato.
E’una realtà, sempre più consolidata, che influenza la fotografia contemporanea e in questo scenario è inevitabile porsi degli interrogativi; la mobile-photography può considerarsi un nuovo linguaggio, per il modo in cui influenza sia l’estetica della visione che le forme della comunicazione? La consapevolezza tecnica che c’è dietro la produzione di un’immagine da parte di un professionista fa la differenza rispetto al semplice gesto di premere un tasto su uno smart-phone? In un mondo in cui ognuno, in qualsiasi momento, può registrare qualunque evento con il proprio telefono, qual è il ruolo sociale che resta al fotografo professionista?
iRevolution convoglia i punti di vista di chi – fotografi, curatori, critici, photo-editor e teorici – ha abbracciato la sfida della mobile-photography intorno all’analisi dell’uso del telefono cellulare come strumento di ripresa e Irene Alison verrà a parlarci di tutto questo.
————————————————————————————————————————————————————
Irene Alison è nata a Napoli nel 1977. Giornalista professionista, ha lavorato come redattrice per il quotidiano il Manifesto, occupandosi principalmente di fotografia e di cinema e per il settimanale D, La Repubblica delle Donne, dove, parallelamente all’impegno come giornalista di attualità, ha continuato a scrivere di fotografia. Insieme ai fotografi, sviluppa e realizza progetti di reportage che, negli ultimi anni, sono apparsi su magazine come The Independent, l’Espresso, D, La Repubblica delle Donne, XL, Marie Claire e Riders. Attualmente è direttore del magazine Rearviewmirror, quadrimestrale di fotografia documentaria, edito da Postcart. È inoltre contributor per La Lettura, settimanale di approfondimento culturale de Il Corriere della Sera, per Pagina99 e per IlSole24ore. Ha curato progetti fotografici editoriali ed espositivi, tra gli altri, per il Brighton Photo Fringe, Festival Internazionale FotoGrafia di Roma, Open Mind Gallery (Milano), Scuola Holden (Torino). Il suo primo libro, My Generation – Dieci autori under-40 della fotografia documentaria italiana, è uscito nel 2012 per Postcart.