L’Associazione culturale IndieGesta, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Ceccano, presenta la sesta edizione di IndieJazz. Dopo il grande successo della passata edizione, anche quest’anno la rassegna jazzistica sarà ospitata dalla splendida cornice del Castello dei Conti di Ceccano (Fr). L’evento si terrà i prossimi 8 e 9 luglio, con inizio dei concerti a partire dalle ore 22 ed ingresso gratuito.

Questo il programma della manifestazione:

Venerdì 8 Luglio 2011, dalle ore 22

BOOP SISTERS

Le Boop Sisters sono un fantastico trio vocale femminile che ci riporta ai deliziosi sapori
evergreen della New Orleans degli anni Trenta riproponendo brani d’annata e altri poco noti, tutti da scoprire. Le tre protagoniste si chiamano Giò Giò Rapattoni, Alessia Piermarini e Lily Latuheru ed hanno preso il nome della loro band da Betty Boop (la celebre protagonista di uno storico fumetto americano), ispirandosi alle Boswell Sisters, tre sorelle bianche nate nella New Orleans degli anni Trenta, che i genitori avevano iscritto al conservatorio ma che lasciarono presto la musica classica e si misero a cantare brani d’annata di jazz nero. Il lavoro filologico sul repertorio delle Boswell e in generale sullo stile vocale del jazz bianco degli anni ’30 ha incluso la necessità di reinventare uno stile con efficaci spunti personali. Un tempo intere orchestre suonavano nelle sale da ballo dove il pubblico si scatenava in danze frenetiche; a New Orleans negli anni ’20 e ’30 la vita musicale era attivissima ed il jazz era parte integrante di feste ed eventi sociali. Il desiderio delle tre Boop Sisters è contribuire a far conoscere e amare al pubblico attuale questa musica ed i suoi grandi protagonisti, e di mostrare la sua forza di coinvolgimento emotivo e la sua modernità. L’Album Bibidi Bobidi Boop!, prodotto da Alfamusic, è il secondo lavoro delle Boop Sisters, ricco di swing ed ospiti eccezionali contiene il famoso brano “Alleluja tutti Jazzisti” (meglio conosciuto come “Tutti quanti voglion fare jazz” tema musicale del noto cartoon “Gli Aristogatti”) interpretato nel disco da Renzo Arbore insieme alle Boop Sisters. Tra i tanti ospiti illustri del disco anche Lino Patruno, Luca Velotti, Daniele Formica, Mauro Carpi e molti altri. Le Boop sono state ospiti fisse della trasmissione di e con Renzo Arbore “Speciale per me, meno siamo, meglio stiamo” nel 2007 su Raiuno e hanno partecipato ad altre trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI. Il gruppo si esibisce regolarmente nei principali locali romani, tra cui il New Orleans Cafè, il Fonclea, il Micca Club e La Casa del Jazz, ed ha partecipato a numerosi festival e rassegne musicali italiane e internazionali. Nell’estate 2009 si sono esibite al Tarquinia in Jazz aprendo il concerto del jazzista Stefano Di Battista.

Lily Latuheru (soprano)
Giò Giò Rapattoni (mezzo soprano)
Alessia Piermarini (alto)
Tony Pancella, pianoforte
Stefano Nunzi, contrabbasso e basso elettrico
Nicola Angelucci, batteria

Sabato 9 Luglio 2011, dalle ore 22

BLOOMENTO

I Bloomento nascono nel 2007 dall’incontro di musicisti con alle spalle studi ed esperienze molto diverse, ma uniti dalla passione per il jazz, il fusion, il blues. Inizialmente si divertono a riarrangiare pezzi presi qua e la, rendendoli “propri”. Standard jazz, musica leggera, rock, pop, cantautorato…ogni pezzo veniva “scomposto” e riadattata secondo il loro stile e loro gusti; una base jazz contaminata dalle tante esperienze musicali fatte negli anni. Iniziano ad esibirsi nei locali riscuotendo grande successo di pubblico e ottime recensioni. Il live diventa da subito il loro punto di forza, mettendo in risalto l’affiatamento e la stima che li unisce, oltre all’alto livello tecnico dei musicisti. Partecipano a vari festival di rilievo, tra i quali:

Caserta Folk&Blues 2009
Carpineto Jazz Festival 2009
Melizzano in Blues 2009
Finalissima Festiva Pub Italia 2009 – Messina
Caserta Folk&Blues 2010
Finalisti concorso “Sogno di un nota di mezza estate” 2010 – Diacetum Festival – Pelago – Firenze
Alatri Jazz 2010 – in cartellone con Gegè Telesforo e Max Ionata
Vincitori concorso “Microfono dell’anima 2010” – Agerola – Napoli

Nel gennaio 2011 accompagnano l’esibizione del Maestro Massimo Manzi, batterista jazz di fama internazionale, in occasione del “Premio I Love Alatri 2011”, presso la Biblioteca Comunale di Alatri (Fr), in cui lo stesso Manzi riceve un premio per i suoi meriti artistici.
Nel maggio del 2011 si esibiscono sul palco del Black Cat di Caserta, per il Caserta Jazz&Blues, insieme a Sherrita Duran, Antonio Onorato e Giò Vescovi. Dal 2009 cominciano a lavorare su alcune loro idee, e la cosa, a mano a mano,comincia a diventare il centro di tutto. A gennaio 2010 entrano in sala registrazionee si autoproducono un EP dal titolo “Nei limiti”, composto da 6 pezzi inediti e 3 cover, che presentano a luglio 2010.

Roberta Costantino – Voce
Attilio Iannilli – Piano
Emanuele Daranghi – Basso
Davide Di Fabio – Sax
Mirko Mazzocchia – Batteria