Ancora una grande, lunga, divertente, faticosa serata di cinema, con tutte le emozioni che sono riusciti a suscitare cortometraggi totalmente diversi tra loro, con tematiche a volte impegnate, a volte drammatiche, a volte spassose, il Dieciminuti Film Festival è arrivato all’anno della maturità e si vede.
Registrate 213 presenze nella seconda serata del festival, meno rispetto alla prima ma comunque un successo perchè sono stati tanti i corti applauditi a scena aperta e soddisfatti i volti delle persone che lasciavano la sala alla fine delle proiezioni. Un risultato che inorgoglisce non solo chi lavora a questa manifestazione da quasi un anno ma anche la città di Ceccano, che in queste giornate si sta trasformando nel punto di riferimento culturale dell’intera provincia.
Anche la seconda serata si è conclusa con la tranche di cortometraggi provenienti dalla provincia di Frosinone e dal voto del pubblico in sala. A tal proposito ci preme ricordare che le regole ferree che stiamo facendo applicare alla lettera da tutti sono state create e servono principalmente per garantire a tutti i partecipanti gli stessi diritti e le stesse condizioni di visibilità, a prescindere da tutto. Per questo per la sezione può votare soltanto chi è presente in sala al momento dell’inizio dei corti della sezione locale, e può votare per quei corti soltanto chi li visiona tutti dall’inizio alla fine. Per questo riteniamo validi solo i voti che ritiriamo al termine delle proiezioni, e ci facciamo riconsegnare le schede da chi lascia la sala prima del termine perchè magari interessato alla visione di un solo corto. Per poter decidere quale corto votare è necessario vederli tutti (parliamo di un max di 6 cortometraggi, max 40 minuti), altrimenti non si riscontra l’imparzialità di giudizio necessaria per tutti i partecipanti. Ripetiamo fino alla noia queste precisazioni perchè spesso è capitato nel corso delle serate di alcuni casi, pochi e isolati, di conoscenti e amici che protestavano perchè “tanto sono qui solo per votare il corto del mio amico”, è una scelta legittima, ma è legittimo da parte nostra far rispettare un regolamento che garantisce i diritti di ognuno dei singoli partecipanti e non solo di quelli che portano più amici.
Detto questo, ma ci teniamo a ribadirlo pubblicamente perchè il concorso popolare ha in gioco dei premi che faticosamente noi organizzatori siamo riusciti a mettere in palio, passiamo ai risultati della seconda serata.
La sfida quindi è stata all’ultimo voto, questo il risultato finale della seconda serata:
LE PRECAUZIONI INUTILI (CONTRO I LADRI) di Egidio Incelli (Ceccano): 26%
SMALTO E CAFFE’ di Sara Silvestri (Ceccano): 22,7%
OGNUNO FA QUELLO CHE PUO’ PER NON PENSARE ALLA VITA di Irene Carlevale (S. Giovanni Incarico): 21%
RUGGIERO di Giacomo Gemmiti e Alessandro Rosa (Isola del Liri): 16,8%
DREAMING HOLLYWOOD di Alessio Fabrizi (Boville Ernica): 9,2%
TRAVIS di Christian Boccia (Frosinone): 4,3%
L’appuntamento è quindi fissato per questa sera sempre a partire dalle ore 21 con l’ultima tranche di cortometraggi locali, che stasera apriranno la serata, proseguendo con la proiezione dell’ultimo cortometraggio prodotto dalla IndieGesta Films, Una Sola Moltitudine, e chiudendo con l’incontro con l’attrice e regista Elisabetta Rocchetti che parlerà della sua opera prima “Diciottanni, il mondo ai miei piedi”, opera che vedremo in anteprima nazionale.