66 anni fa, alle ore dieci e quaranta, uno stormo di aeroplani dell’esercito alleato spuntò dalla vetta del monte Cacume e, con lo scopo di colpire la stazione ferroviaria e il ponte sul fiume Sacco, fece cadere centinaia di bombe sul centro di Ceccano. Quel giorno, il 3 novembre 1943, persero la vita 18 persone (11 dei quali a Borgo Pisciarello, dove venne distrutta la famiglia Cristofanilli), a centinaia furono i feriti. Dopo secoli di pace, la guerra tornava in tutta la sua feroce brutalità ad abbattersi su Ceccano, e in sette mesi, fino alla liberazione del maggio 1944, causò la morte di 102 civili, più centinaia di mutilati e di feriti, segnando per sempre un’intera generazione di ceccanesi.

Nel 2003, in occasione del 60° anniversario della sciagura, IndieGesta realizzò il documentario “Ore dieci e quaranta”, con le testimonianze dei sopravvissuti a quel tragico evento. Quel video, oltre a ricevere l’anno seguente il Premio INARS Ciociaria, contribuì notevolmente al riconoscimento nel 2004 da parte del Presidente della Repubblica di allora Carlo Azeglio Ciampi della Medaglia al Merito Civile al gonfalone della città di Ceccano. Oggi come allora, ricordiamo le vittime di una barbarie che da lì a pochi mesi avrebbe messo in ginocchio la nostra città, costretta a pagare, con un tributo di oltre 200 vittime tra civili e militari, il proprio triste dazio alla storia.  Il documentario è a disposizione di tutte le persone interessate in prestito gratuito presso la Mediateca “Valle del Sacco” di Ceccano (Fr).

Per non dimenticare.