IndieGesta presenta: I MESTIERI DEL CINEMA
L’evento conclusivo del progetto I LOVE CINEMA ideato da IndieGesta in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ceccano e l’Associazione Biblioteche della Valle del Sacco.
L’evento si sposerà e rientrerà nella più ampia programmazione dei Boschi Letterari, offrendo così agli utenti un servizio completo e dettagliato di lunga durata che terrà viva ed aperta la Mediateca “Valle del Sacco” di Ceccano (Fr) fino alla fine dell’anno. In programma due tipologie di seminari dedicati al mondo del cinema.
Il primo, denominato appunto I MESTIERI DEL CINEMA, sarà di tipo didattico dedicato al mondo della scuola e introdurrà alle varie professioni del cinema, mostrando anche alcune opere dei migliori professionisti italiani del settore, con 6 incontri mattutini in programma nei giorni 12, 19 e 26 novembre e 3, 10 e 18 dicembre.
Il secondo invece costituisce un ritorno dell’iniziativa IL CORTO IN BIBLIOTECA, una serie di seminari dedicati sempre alle professioni del cinema approfondendo però l’aspetto tecnico e pratico. Questa iniziativa è realizzata in collaborazione con la Consulta giovanile di Castro dei Volsci, organizzatrice del festival Per un pugno di corti.
Tutti i seminari sono gratuiti e prevedono il rilascio di un attestato di partecipazione al termine degli stessi.
Questi gli incontri de I MESTIERI DEL CINEMA:
Giovedì 12 novembre 2009, ore 10 Il regista, introduzione al ruolo del regista nel cinema a seguire proiezione di IO NON HO PAURA, di Gabriele Salvatores
Giovedì 19 novembre 2009, ore 10 Lo Scenografo, introduzione al ruolo dello scenografo nel cinema a seguire proiezione di PINOCCHIO, di Roberto Benigni (Scenografie di Danilo Donati)
Giovedì 26 novembre 2009, ore 10 Il Direttore della Fotografia, introduzione al ruolo del Direttore della Fotografia nel cinema a seguire proiezione di A CASA NOSTRA, di Francesca Comencini (Fotografia di Luca Bigazzi)
Giovedì 3 dicembre 2009, ore 10 Il Compositore, introduzione al ruolo del Compositore di colonne sonore nel cinema a seguire proiezione di LA LEGGENDA DEL PIANISTA SULL’OCEANO, di Giuseppe Tornatore (Colonna sonora di Ennio Morricone)
Giovedì 10 dicembre 2009, ore 10 Il Montatore, introduzione al ruolo del Montatore nel cinema a seguire proiezione di GOOD WILL HUNTING-GENIO RIBELLE, di Gus Van Sant (Montaggio di Pietro Scalia)
Giovedì 18 dicembre 2009, ore 10 Il Disegnatore/Grafico, introduzione al ruolo del Disegnatore e del Grafico nel cinema a seguire proiezione dei migliori corti di animazione prodotti in Italia selezionati dal Dieciminuti Film Festival
Questo il programma de IL CORTO IN BIBLIOTECA
Giovedì 12 e Venerdì 13 Novembre 2009, ore 15
Seminario tecnico-pratico sulla REGIA A cura di Daniele Marcoccia
Giovedì 19 e Venerdì 20 Novembre 2009, ore 15
Seminario tecnico-pratico sulla SCENOGRAFIA A cura di Federico D’Ambrosi
Giovedì 26 e Venerdì 27 Novembre 2009, ore 15
Seminario tecnico-pratico sulla FOTOGRAFIA A cura di Angelo Tellina
Giovedì 3 e Venerdì 4 Dicembre 2009, ore 15
Seminario tecnico-pratico sulla MUSICA DA FILM A cura di Davide Rossigni
Giovedì 10 e Venerdì 11 Dicembre 2009, ore 15
Seminario tecnico-pratico sul Montaggio A cura di Giorgio Conti
Giovedì 17 e Venerdì 18 Dicembre 2009, ore 15
Seminario tecnico-pratico sull’Animazione A cura di Adriano Solli