La stanchezza si sta affievolendo, è troppa l’adrenalina che abbiamo ancora dentro dopo quattro giorni passati insieme a lavorare, ridere, scherzare, pianificare, mettere in ordine e tutto quello che ne consegue per una manifestazione che in 4 giorni (per complessive 12 ore di manifestazione) ha fatto confluire in un cinema qualcosa come 1.140 persone provenienti nei primi tre giorni da tutta la provincia di Frosinone e nell’ultima giornata anche dalle altre regioni d’Italia, molti dei quali non sapevano neanche dell’esistenza di una città chiamata Ceccano!
La sesta edizione del Dieciminuti Film Festival è stata tutto questo. E’ stata una emozione costante generata dalla bellezza e dalla qualità artistica e umana di tutti i cortometraggi che abbiamo proiettato (54 sui 217 iscritti al concorso), cui vanno aggiunto le splendide 15 animazioni in stop-motion realizzate dagli allievi del workshop realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Frosinone. E’ stata una emozione costante perchè vedere il lavoro di 10 mesi arrivare a compimento dopo mille sacrifici è qualcosa che non si può descrivere facilmente a parole, vedere che dopo ore, giorni e mesi di lavoro centinaia, migliaia di persone perlopiù sconosciute gremiscono una sala per assistere ad un programma da te preparato e ne escono carichi di applausi, complimenti ed incoraggiamenti non ha davvero prezzo.
Per questo motivo partiamo, dopo tante parole, con i ringraziamenti di rito per questa sesta edizione del Dieciminuti Film Festival:
Ringraziamo l’Assessore alla Cultura Pietro D’Annibale e tutti i componenti dell’Amministrazione comunale di Ceccano per il sostegno che hanno portato alla manifestazione e per la fiducia totale che investono su un gruppo composto da ragazze e ragazzi con una media età bassissima; oltre a D’Annibale, per quanto riguarda gli amministratori ringraziamo in particolare i consiglieri comunali Stefania Paliani, Angelo Ciotoli e Roberto Caligiore per essere venuti a vedere con i propri occhi quello che stavamo combinando. Sempre del Comune, ringraziamo Mauro Scarsella, Pasqualino Ardovini ed Enrico Panfili per averci supportato in tutto e per tutto.
Ringraziamo poi i nostri sponsor privati, a partire dalla filiale di Ceccano della Banca di Credito Cooperativo e il suo Direttore Lorenzo Donati, che ci consente di poter mettere in palio i nostri premi, le Ceramiche Iannoni e l’Hotel Garibaldi di Frosinone, in particolare Claudio Iannoni che ci ha dato un preziosissimo supporto logistico, continuando poi con chi ci ha sostenuto economicamente come la ISG Immobiliare, l’Autoscuola Bufalini, la Pasticceria Chocolat, il calzaturificio Gulliver, l’Hot Ice Pub e il Sanny Bar.
Ringraziamo Caterina Malizia per le bellissime statuette raffiguranti l’Ercole, realizzate a mano ad una ad una, e oltre a lei anche Stefano Spinelli, che ci ha aiutato nella “cottura” delle statuette e Angelo “Mazzola” Mastrogiacomo, che ce le ha brillantemente confezionate.
Ringraziamo Franz e Stefania di Teleuniverso, Maria Laura de La Provincia, Denise de Il Messaggero, Federica di Ciociaria Oggi, Diego di Qui Magazine e tutti gli altri organi di informazione che hanno dato spazio e pubblicità alla manifestazione.
Ringraziamo tutti i 217 registi (provenienti quest’anno da Italia, Spagna, Germania, Svezia, Olanda, Stati Uniti e Australia) che hanno iscritto le loro opere al concorso.
Tutti i 1.140 spettatori che hanno gremito il Cinema Antares nelle quattro serate di festival.
L’Accademia di Belle Arti per il patrocinio gratuito che ci ha concesso aumentando così il prestigio della manifestazione.
I cinque giurati ufficiali Elisabetta Rocchetti, Marisa Vallone, Pier Paolo Di Rosa, Roberto Cipriani e la nostra Serena Carcasole.
I tre giurati della sezione animazioni Alessandro Lupo, Fabrizio De Santis e Giorgio De Angelis.
Il nostro mitico presentatore Giovanni Proietta.
Il gruppo musicale La Rivolta (Angelo, Luca, Giovanni, Mario, Fausto) con cui abbiamo organizzato il concorso collaterale Immagina La Rivolta.
Stefano Benfante e i Theatres des Vampires che ci hanno dato in esclusiva il loro ultimo videoclip girato interamente a Ceccano.
E per ultimo ringraziamo noi stessi, chiamandoci in ordine sparso, Andrea Patriarca, Cassandra Toti, Giorgia Cipriani, Sara Ferracci, Claudia Colafrancesco, Massimo Crocca, Francesca Carlini, Emanuele De Sanctis, Vanessa Tiberia, Luca De Luca, Andrea Ciotoli, Caterina Malizia, Sveva Germani, Mario Malizia, Christian Boccia, Alessandro Ciotoli, Francesco Ricciardi, Colomba Crocca, Giovanni Masi, Serena Carcasole, Francesca Ciotoli, Hilde Merini, Giorgia Patriarca, Angelo Macciocca, Graziano Molinari, Giulia Protani, per la forza con cui portiamo avanti le nostre idee e per l’unione che ci fa essere una famiglia grande, numerosa, rumorosa, ma che porta sempre a termine i propri obiettivi con grande spirito di unione e di solidarietà reciproca.
Grazie davvero a tutti, e arrivederci a febbraio con il bando per la settima edizione!