Con gli occhi ancora semichiusi dalla stanchezza accumulata in questi magnifici tre giorni, iniziamo lentamente a fare le nostre considerazioni su una edizione del Festival che di certo faremo fatica ad archiviare. Un successo di pubblico senza precedenti, che ha visto più di 800 presenze complessive nella tre giorni di manifestazione e che ci proiettano tra i festival cinematografici più seguiti a livello nazionale, come riconosciuto da tutti gli addetti ai lavori accorsi ad assistere alle proiezioni dei bellissimi cortometraggi selezionati per questa quinta edizione. Undici mesi di fatiche, corse contro il tempo, selezioni, pubblicità, accordi e impegni conclusi tra le lacrime per un tripudio che ci ha resi fieri e fragilmente inconsapevoli di aver trasformato un piccolo seme in un colosso che da un lato ci ha spaventati e dall’altro ci ha reso più forti e sicuri di noi stessi. Il Dieciminuti Film Festival, che molti nella nostra piccola città ancora snobbano o considerano una piccola iniziativa locale, si è di fatto trasformato in un evento conosciuto a tutte le latitudini nel campo della cinematografia, una tre giorni che fa uscire Ceccano dalla nebbia della provincia e la porta sotto i riflettori d’Italia e d’Europa. E tutto questo non ci basta. La nostra testardaggine e la nostra volontà di crescere facendo un passo alla volta ci porterà ad intraprendere nuovi sentieri fino ad oggi per noi inesplorati e che proprio per questo non ci spaventeranno. Alla luce di tutto questo, e di tutte quelle parole che ancora restano nella testa confuse dall’entusiasmo e dalla stanchezza, ci sentiamo con tutto il cuore di ringraziare le magnifiche persone che abbiamo avuto l’onore di conoscere in questi giorni, i registi, gli autori e gli attori che sono venuti da ogni parte d’Italia ad assistere alle proiezioni e a ritirare i premi vinti, a Diego e Monica che sono venuti da Madrid solo per ritirare una semplice targa e che hanno rappresentato una prima brezza di vento internazionale per la nostra manifestazione, a tutti i registi della nostra provincia che si sono messi in gioco davanti al giudizio del pubblico in questi tre giorni, in particolare ad Aldo e Sara che, partiti dai workshop della Dieciminuti Academy, sono arrivati a giocarsi la finale della sezione Visti da vicino strappando applausi con le loro opere prime. Grazie ai nostri sponsor privati, la BCC e la Viscolube, per il fondamentale sostegno e al Comune di Ceccano, che come sempre ci ha fornito il sostegno necessario e soprattutto ci ha messo a disposizione uno splendido scenario come quello del cinema Antares, grazie a Pietro D’Annibale, assessore alla cultura del Comune, e a Massimo Ruspandini, assessore allo spettacolo della Provincia, per le belle parole che hanno speso nei nostri confronti e soprattutto per l’impegno che si sono assunti pubblicamente di fornirci un sempre maggiore sostegno già a partire dalla prossima edizione, un ringraziamento agli organi di informazione per la perfetta copertura che hanno dato all’evento, a tutti i membri della giuria, a Stefania e Franz con i quali avvieremo una collaborazione che ci auguriamo duratura, a tutto il pubblico che è accorso a vedere il festival e per ultimi a noi stessi, che nonostante le difficoltà e i mille impegni che la vita ci pone di fronte riusciamo sempre a mantenere costante la missione quasi decennale di IndieGesta, essere differenti. Grazie, arrivederci alla sesta edizione!
I corti premiati della quinta edizione
La Giuria Ufficiale della quinta edizione era composta da:
FEDERICO GRECO (Regista), Presidente
ARIANNA MANCINI (Storica e Critica del Cinema)
CLAUDIA COLAFRANCESCO (Esperta di Comunicazione)
CAMILLO SAVONE (Giornalista)
GIOVANNI MASI (Associazione culturale IndieGesta)
I premi assegnati:
Miglior Film – Sezione Ufficiale: EL MUEBLE DE LAS FOTOS di Giovanni Maccelli
Miglior Film – Sezione Extralarge: ROSSA SUPER di Paolo Geremei
Miglior Sceneggiatura: Riccardo Banfi e Andrea Tarabbia per BUONANOTTE di Riccardo Banfi
Miglior Montaggio: Gianni Vezzosi per DUEDITRE di Stefano Lodovichi
Miglior Colonna sonora: Marco Castelli per BUONANOTTE di Riccardo Banfi
Miglior Fotografia: Michele D’Attanasio per DUEDITRE di Stefano Lodovichi
Miglior Attore: Hedy Krissane per ALI DI CERA di Hedy Krissane
Miglior Attrice: Laura Sinceri per IL BUIO di Alessandro Riccardi
Premio Speciale IndieGesta (assegnato dall’organizzazione): COLORS di Gianni Del Corral
Miglior Documentario – Sezione DOC10: OLGA di Gabriella Valentini e Laura Bispuri
Miglior Film Straniero – Sezione Altrove: GPS di Diego Sanchidrián Rubio (Spagna)
Miglior Film Visti da Vicino: NOTTURNO BAHH di Aldo Patriarca (Ceccano)
Per la sezione Visti da vicino, dedicata ai cortometraggi provenienti dalla provincia di Frosinone, è stato utilizzato il criterio del Voto del pubblico:
Risultati Venerdì 15 gennaio 2010 (voti validi: 153)
NOTTURNO BAHH di Aldo Patriarca (Ceccano): 53%
SPLIT SCREEN di Simone Nestori (Alatri): 19%
VIENI A GIOCARE CON ME? di Luca Aversa (Frosinone): 11%
FASTI VERULANI 2009 di Piergiorgio Mariniello (Isola del Liri): 8%
LEZIONI DI NUOTO di Gabriella Malavasi (Frosinone): 7%
BOOH! di Amerigo Tiberi (Torrice): 2%
Risultato Sabato 16 gennaio 2010 (voti validi: 169)
COLICHE CELESTIALI di Sara Silvestri (Ceccano): 55%
PERSONALITÁ ISPIRATE di Egidio Incelli (Ceccano): 16%
BAG OF BLOOD di Samuele Rossi (Alatri): 14%
IL CAVATAPPI di Danilo Fabrizi (Boville Ernica): 8%
CARLO CHE SCRIVE LETTERE D’AMORE di Mauro Villani (Frosinone): 7%
Risultati Domenica 17 gennaio 2010, finale (voti validi: 195)
NOTTURNO BAHH di Aldo Patriarca (Ceccano): 56%
COLICHE CELESTIALI di Sara Silvestri (Ceccano): 34%
SPLIT SCREEN di Simone Nestori (Alatri): 10%