Con il cuore allo stesso tempo triste per l’esperienza finita e felice per il meraviglioso successo ottenuto ci apprestiamo ancora una volta a scrivere la nota conclusiva del Dieciminuti Film Festival. La settima edizione è stata una tappa fondamentale per la crescita mentale ed artistica della nostra manifestazione. La finestra sul mondo che abbiamo deciso di aprire quest’anno sia con la nuova sezione ESPLORAZIONI, che ci ha immersi nella magia disegnata dagli animatori giapponesi dello Studio Ghibli, sia con la ricerca di una maggiore diffusione internazionale del bando, che ha portato alla manifestazione corti provenienti da tutto il mondo (per citarne uno, il corto vincitore della sezione Animazioni è Monster and Dumpling del coreano JihWan Jung).
Questa grande apertura internazionale, per un festival a bassissimo budget come il nostro, ci ha consentito di offrire al pubblico (media di 250 spettatori a serata, sala quasi sempre gremita per tutte le proiezioni e buon successo anche per la retrospettiva pomeridiana dedicata ad Hayao Miyazaki) un cartellone di altissima qualità e varietà, che ha accontentato tutti e strappato applausi, risate, lacrime, riflessioni. Tutto quello che abbiamo offerto aveva già emozionato noi durante le selezioni, e abbiamo voluto condividerlo con tutti.
Un festival come il nostro nasce da lontano, dura 11 mesi, è come un panetto di argilla da modellare, ogni anno ne prendiamo uno grezzo e piano piano iniziamo a scolpirlo, lavorarlo, maneggiarlo, fino a quando diventa una bella opera d’arte da mostrare al pubblico. Una volta terminato, lo posiamo a malincuore su una bacheca, e si è già pronti ad iniziarne uno nuovo, con sempre maggiore determinazione per far sì che la nuova opera esca fuori migliore di quella precedente.
In questa edizione poi abbiamo con orgoglio presentato i lavori realizzati dagli allievi della Dieciminuti Academy, la scuola di cinema del festival, cortometraggi applauditi ed apprezzati che in questo 2012 faremo circolare nei vari festival italiani e che saranno il nostro biglietto da visita sia per accogliere nuovi allievi che per mostrare la capacità creativa di un festival con pochi soldi ma molte idee.
Passando ai ringraziamenti, iniziamo come ogni anno dall’Amministrazione comunale di Ceccano, che per il settimo anno di fila ci ha dato sostegno pieno dimostrando di saper credere ed investire le pochissime risorse a disposizione in progetti creati e portati avanti da giovani, un caso raro in questa provincia dove si preferisce sostenere progetti solo a scopi elettorali o di vicinanza politica, senza guardare all’effettiva qualità dei progetti che vengono presentati.
Ringraziamo poi la professoressa Maria Gioia Vienna dell’Università “La Sapienza” di Roma, venuta a presentare i cortometraggi (inediti per il pubblico italiano) dello Studio Ghibli, e la nostra Irene Cicciarelli, grazie alla quale è stata possibile questa prima esplorazione.
Ringraziamo i nostri sponsor, è grazie al loro sostegno che riusciamo ogni anno a portare avanti questo progetto, non ci stancheremo mai di ribadirne l’importanza.
Ringraziamo Romina Moscato e Giovanni Proietta, per la professionalità e la leggerezza con cui hanno condotto le serate del festival, li consideriamo parte della nostra famiglia e ci auguriamo di averli ancora con noi il prossimo anno.
Ringraziamo Lucia Batassa, la nostra splendida presidente di giuria, Mariagrazia Pontorno, Annalisa Liberatori, Marco Cinelli e Christian Boccia per la sapienza con cui hanno assegnato i premi di questa edizione.
Ringraziamo tutti i registi che hanno iscritto le loro opere al festival, in maniera particolare quelli che sono venuti a Ceccano per passare un pò di tempo con noi e respirare dal vivo le reazioni del pubblico alle loro opere.
Ringraziamo il pubblico, ancora una volta numerosissimo, che ha gremito il cinema Antares in queste quattro serate, tornando a far vivere una struttura che ci auguriamo torni presto anche ad offrire ai cittadini una regolare programmazione cinematografica.
Per ultimi, come al solito, ringraziamo le nostre famiglie, i nostri amici, e tutti coloro che ci hanno sostenuto, incitato, aiutato, supportato e sopportato in tutti questi mesi in cui il legame tra tutti noi si è rafforzato, è cresciuto grazie alle millemila ore trascorse fianco a fianco, come una grandissima famiglia.
La settima edizione del Dieciminuti Film Festival è finita da poche ore, e noi già fremiamo per l’ottava. Come al solito, la condivideremo con tutti voi!
Ecco l’elenco completo dei vincitori della settima edizione del Dieciminuti Film Festival:
Miglior Film – Sezione Ufficiale: IL NUMERO DI SHARON di Roberto Gagnor
Gran Premio della Giuria: MOONSCAPE di Marco Ferrari
Miglior Sceneggiatura (ex-aequo): Alessio Angelico per IL POMODORO di Alessio Angelico
Miglior Sceneggiatura (ex-aequo): Dennis Van de Ven e Jeroen Annokkée per SUIKER di Jeroen Annokkée
Miglior Montaggio: Aitor Aspe per MI LUCHA di Aitor Aspe e José Maria De La Puente
Miglior Colonna sonora: Alfredo Nuti Dal Portone per IL LUCCHETTO di Ettore Nicoletti
Miglior Fotografia: Juan Pablo Minguillón per MI LUCHA di Aitor Aspe e José Maria De La Puente
Miglior Attore: Remo Remotti per PAPÀ di Emanuele Palamara
Miglior Attrice: Dana White per MOONSCAPE di Marco Ferrari
Premio Speciale IndieGesta: LINEA NIGRA di Anna Gigante
Miglior Animazione: MONSTER AND DUMPLING di Jihwan Jung
Miglior Spot: IL SOGNO DI GIADA di Julia Gromskaya
Miglior Film – Sezione Extralarge (ex-aequo): PIZZANGRILLO di Marco Gianfreda
Miglior Film – Sezione Extralarge (ex-aequo): ODYSSEUS GAMBIT di Alex Lora
Visti da Vicino – Menzione della Giuria: CHIMERA di Simone Nestori
Per la sezione Visti da vicino, dedicata ai cortometraggi provenienti dalla provincia di Frosinone, oltre alla Menzione della Giuria era previsto anche il Premio del pubblico, questi i risultati della serata finale:
Risultati Domenica 15 gennaio 2012, finale
EROS di Gianluca Zompa: 45,9%
INVISIBILI AGLI OCCHI di Giorgia Ciotoli: 27,3%
STRANGE TO MEET YOU di Elia Capoccetta: 26,7%
Il vincitore del Premio del Pubblico per la sezione Visti da Vicino è EROS di Gianluca Zompa.
Per vedere la photogallery completa del festival andate sulla pagina ufficiale di Facebook http://www.facebook.com/dieciminutifilmfestival