Continuano le iniziative del progetto I LOVE CINEMA 2010 presso la Mediateca “Valle del Sacco” di Ceccano (Fr). IndieGesta e la compagnia teatrale Atto Primo presentano FUoriScena, il primo corso di recitazione nato dal connubio tra due delle realtà più vive ed attive della provincia di Frosinone.
Il corso di recitazione, che partirà dal prossimo 14 aprile a partire dalle ore 19 presso la sala Laboratorio allestita all’interno della palazzina adiacente la Mediateca “Valle del Sacco” di Ceccano, è rivolto ad una fascia di età molto ampia e punta a fornire i principali strumenti di base per affrontare sia la recitazione teatrale che quella cinematografica. Il corso è gratuito, ma sarà obbligatorio iscriversi prima del 14 aprile semplicemente chiedendo il modulo di iscrizione tramite email all’indirizzo info@indiegesta.org oppure presso lo Sportello Cinema aperto presso la Mediateca tutti i venerdì dalle 17 alle 18. La scheda compilata va poi riconsegnata con le medesime modalità. Il numero max previsto di partecipanti è 20. Qualora ci fosse un numero maggiore di richieste sarà organizzata una nuova edizione del corso a partire da settembre 2010.
Il corso sarà tenuto da Sara Silvestri, attrice e regista teatrale fondatrice e responsabile della compagnia Atto Primo.
Programma
Il laboratorio sarà diviso in 3 parti:
la prima ovviamente finalizzata all’approccio con il gruppo di “lavoro” e alla presa di coscienza dello spazio scenico e del movimento in questo. In questo primo modulo verranno effettuati degli esercizi specifici per la concentrazione, l’attenzione, la capacità di osservare e la memoria, il tempo di reazione e la capacità di gestire un qualsiasi spazio scenico in modo omogeneo ed armonioso. (Ogni lezione avrà degli esercizi fissi, che verranno effettuati fino alla fine del laboratorio che faranno da “riscaldamento” alla lezione stessa).
La seconda parte verterà sulla voce e sulla respirazione: intoduzione al “suono” della voce e alla respirazione diaframmatica; il timbro, volume, colore e profondità della voce; il ritmo vocale; l’espressività senza parole; il grammelot. In questo modulo trattaremo la voce come fosse uno strumento musicale, quindi distaccarla totalmente dalle parole e dal loro significato, utilizzando e scoprendo i vari suoni che possiamo emettere, cercando espressività anche dove ciò che diciamo non ha significato o ne ha uno contrario o totalmente differente.
dizione ed interpretazione introduzione alla dizione – lavoro sulle vocali, consonanti, dittonghi iati ed accenti- il significato che intediamo e quello che vogliamo far intendere, l’improvvisazione ed il ritmo teatrale, l’unione tra il corpo e la voce, il testo teatrale struttura e stile. il personaggio: esempi in cui i personaggi sono definiti dal drammaturgo ed altri in cui l’attore ha libertà nell’interpretazione.
Per info: Tel. 3281223188 – 3494117106
Email: info@indiegesta.org