Coniugando le attività del progetto I LOVE CINEMA con il progetto legato alla promozione del mercato degli audiovisivi promosso dall’Italian Guitar Studio di Ceccano, IndieGesta propone un nuovo Workshop sul mondo del cinema e dei cortometraggi approfondendo il discorso della musica da film. Il Workshop, della durata di un giorno, si svolgerà il prossimo 11 Luglio presso la Mediateca “Valle del Sacco” di Ceccano (Fr) e sarà completamente gratuito. Destinato a musicisti e a compositori, la full-immersion è indirizzata anche ai registi, ai montatori, ai produttori e a tutti coloro che sono interessati ad approfondire un elemento chiave del cinema e della realizzazione audiovisiva. Il rapporto “emozionale” tra musica e immagini verrà svelato, raccontato, approfondito. In una giornata d’intenso lavoro, verranno presentati i possibili intrecci che legano narrazione filmica e narrazione sonora senza lasciar fuori strumenti e temi (anche economici e legali) che appartengono potentemente al mondo della musica e della traccia sonora. Nel WS verranno illustrate tutte le tecniche compositive applicabili alle immagini. Si studieranno e analizzeranno anche gli elementi del film (dalla sceneggiatura al montaggio), orchestrazioni con strumenti “veri” e simulazioni al computer, approfondendo i seguenti argomenti:

• Gli strumenti musicali e loro utilizzo;

• L’arrangiamento e trasformazione tematica, vocale e strumentale;

• Mentalità e poliedricità del compositore di musica per immagini;

• Gli stili musicali moderni;

• L’importanza delle Sonorizzazioni nelle società di massa (Massmediologia del Cinema)

• La sceneggiatura;

• Il montaggio;

• L’inquadratura;

• Il suono e l’immagine;

• La musica geografica (araba, sud americana, Spagnola,…ecc. ecc) e loro codice;

• Dove prendere le idee per un arrangiamento;

• La presa dei tempi;

• La musica, gli effetti e il rumore (come si vede il film da musicare; i tempi della musica; come si pensa e si scrive un tema musicale per un film; come si scelgono le scene; ecc…);

• Come si “leggono” le immagini;

• Lavorazione con software audio-video (Nuendo e Cubase) per la realizzazione e premontaggio della musica sulle immagini (cosa sono i formati AVI, MPG, MP3 e WAV e come crearli)

• Esercitazioni e montaggio delle musiche su film.

• Sbocchi professionali;

• Rapporti con l’industria cinematografica e televisiva;

• La SIAE ed il diritto d’autore annesso alle sonorizzazioni.

Docente di questo intenso workshop sarà il Maestro Sandro Di Stefano, compositore e concertista ceccanese con un notevole curriculum alle spalle.

E’ possibile iscriversi al Workshop compilando un apposito modulo disponibile presso lo Sportello Cinema attivo presso la Mediateca “Valle del Sacco” il lunedì, giovedì e venerdì dalle 16 alle 19, oppure richiedendolo via email all’indirizzo info@indiegesta.org. Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione.  Il Workshop sarà preceduto da due conferenze, il 3 e il 10 luglio che approfondiranno il tema del mercato degli audiovisivi e che prevede la presenza di personalità illustri.

Il docente Sandro Di Stefano

Brillantemente diplomato presso il Conservatorio di Musica “Alfredo Casella” de l’Aquila e vincitore di premi di composizione e borse di studio, è autore di una copiosa produzione di musica assoluta, musica per il cinema, per la televisione, documentari ed istallazioni multimediali. Affianca la sua attività di compositore a quella di ricercatore, occupandosi di musica antica e prassi esecutiva su strumenti d’epoca, nuove consonanze, serialismo e sistemi di implementazione informatica. E’ autore della musica originale del DocuFilm sul restauro del Polittico della Misericordia di Piero della Francesca, nel quale è possibile ascoltare una serie di elaborazioni per strumenti a corda del 1300, flauti a becco e voci medievali. Ha composto le musiche originali per le celebrazioni del 60° Anniversario della Repubblica Italiana presso Montecitorio e del Bicentenario dedicato alla figura si Giuseppe Garibaldi (2008) presso il Vittoriano. Ha composto la musica originale al documentario sulla Costituente “la rinascita del Parlamento” prodotto dalla Fondazione Camera dei Deputati. Ha scritto testi universitari sul rapporto musica-immagine con la partecipazione dei compositori premi Oscar Ennio Morricone e Nicola Piovani. Come concertista si è esibito in tutto il mondo nei migliori teatri e festival, tenendo performance e lezioni in “templi” della musica come il Berklee College of Music di Boston (USA) – dipartimento di composizione. Attualmente lavora per il cinema Italiano, belga, francese e per quello americano alla realizzazione di pellicole di spessore come “The Cellar” http://www.thecellarmovie.com e del kolossal sulla vita di San Paolo “The Anchor” http://www.theanchormovie.com della Motion Art Pictures di Hollywood, per la regia di Jens Klein. Ha ricevuto il premio della critica all’Ismailia International Film Festival (El Cairo – Egitto) per la musica originale al film “La Dèsinvolture”. Ultima colonna musicale in lavorazione “L’ultima Battaglia delle Alpi” – Istituto Luce, Roma, Maggio 2009. E’ Direttore Artistico di diverse linee editoriali, cartacee e discografiche, che portano il suo nome, in Bèrben edizioni musicali – distribuite nel mondo. E’ autore di svariate revisioni critico scientifiche di successo come l’Opera Omnia per Liuto di J.S.Bach – ed. Bèrben. E’ autore “Raitrade”. E’ autore “Paoline Audiovisivi”. E’ autore “IGS”.